Avis

L’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) nasce a Milano nel 1927 fondata dal Dottor Vittorio FORMENTANO.

Nel 1929 si costituisce ufficialmente come ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE

E’ un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.
Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.
Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.

L’Avis e’ organizzata sul territorio nazionale nelle seguenti strutture e organi :

. Strutture (Comunale-Provinciale-Regionale-Nazionale)
. Organi (gli organi gestionali di ogni AVIS sono :
. Assemblea
. Consiglio Direttivo
. Comitato Esecutivo
. Collegio dei Sindaci
. Collegio dei Probiviri

Le Assemblee ordinarie sono annuali e pubbliche. In esse si discutono e si approvano, programmi e bilanci.

Cariche :
Tutti i Soci possono ricoprire cariche associative a tutti i livelli.